La Data Science consiste nel “trasformare i dati in intuizioni e le intuizioni in azione”: a buon diritto il celebre Data Scientist statunitense Dhanurjay Patil afferma e sintetizza così, una disciplina divenuta centrale oggi per le imprese: la possibilità di disporre di maggiori informazioni su clienti, vendite, produzione e logistica, per elaborare dati e modelli predittivi e definire strategie di comunicazione e branding efficaci.
Saper leggere i dati e trasformarli in valore: in questa prospettiva, la Data Science unisce competenze statistiche, informatiche e di Intelligenza artificiale per migliorare le decisioni aziendali.
Nel Bel Paese, qual è il quadro della situazione attuale? Secondo l’Osservatorio Competenze Digitali 2024, il 68% delle imprese italiane si avvale della Data Science nei propri progetti di analisi dati. Il valore del mercato di servizi di Data Analytics e Intelligenza Artificiale vale oggi più di 3,7 miliardi di euro: un trend che è in crescita del 16% rispetto al 2024.
La Data Science si fa vantaggio competitivo: le aziende che adottano strategie di data-driven segnalano risultati concreti, con aumento di efficienza operativa (+18-25%) e di fatturato (+15%).
In Italia, la Data Science in quali settori trova oggi maggiore impiego?
Nel Manifatturiero, consente di anticipare guasti e ridurre i fermi macchina; nel Retail e nell’E-Commerce, aiuta a comprendere i comportamenti dei clienti e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Nel Settore Finanziario migliora la gestione del rischio e la prevenzione delle frodi; nella Sanità, analizza enormi quantità di dati clinici per supportare diagnosi e pianificazioni più precise.
In tutti questi ambiti, la Data Science trasforma i dati in decisioni più rapide, sicure e mirate.
È il tempo di continuare a sviluppare dunque una cultura aziendale basata sull’importanza essenziale dell’analisi e delle integrazione di dati, informazioni, provenienti da diverse fonti. Il Data Scientist ne è consapevole. Non è solamente un esperto informatico. Con questo approccio, le aziende utilizzano strumenti di machine learning, business intelligence e data visualization, per prevedere la domanda, ottimizzare processi e personalizzare l’offerta.
L’ecosistema culturale e informazionale è quel Mondo delle Reti in cui ormai nessuna impresa può tenersi “fuori, pena l’isolamento e il declino. Per le imprese italiane, la Data Science è dunque una leva strategica di crescita ed innovazione. La formazione in Data Science e Data Analysis si fa impellente e necessaria oggi, per reperire profili esperti in Analisi Dati e Intelligenza Artificiale, in grado di guidare le aziende verso una crescita sostenibile.
Edison Academy intende offrire il proprio contributo ad una formazione aziendale mirata, aggiornata e consapevole, con percorsi di apprendimento pensati per preparare professionisti capaci di trasformare i dati in valore concreto per le imprese. Vai al nostro Master